SCUOLA NAZIONALE DI ALTA FORMAZIONEOSSERVATORIOEUROPA
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Oggetto: CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO PENALE EUROPEO
Il Corso, che ha una finalità prevalentemente pratica, è rivolto agli avvocati e intende fornire gli strumenti metodologici per la difesa tecnica nei settori di interferenza tra fonti sovranazionali e diritto (penale) interno.
Al momento sarà possibile seguire gli incontri frontali presso l'Università di Bologna e in videoconferenza presso le sedi di Avellino, Bolzano, Macerata, Milano, Palermo, Roma e Venezia.
Per la proficua partecipazione al Corso è necessario partecipare almeno all'80% degli incontri previsti.
Clicca sul pulsante che segue per effettuare l'iscirizione al Modulo di iscrizione al Corso di Alta Formazione in Diritto Penale Europeo
N.B.:la sede della Camera Penale Irpina di Avellino è sede decentrata per il Corso.
PROGRAMMA :
Il programma è idealmente suddiviso in 6 parti, di 8 ore ciascuna (per una durata complessiva di sei settimane). Al termine del corso sono previste una tavola rotonda conclusiva in occasione della consegna degli attestati di partecipazione e una visita facoltativa di studio a Strasburgo alla Corte EDU.
Durante gli incontri verranno affrontate questioni di carattere generale partendo da questioni applicative e dalla recente casistica giurisprudenziale.
Dopo la parte introduttiva, seguiranno quattro parti dedicate ai tempi specifici legati al diritto UE e al sistema CEDU: ampio e prevalente risalto sarà dato al sistema convenzionale di tutela dei diritti dell’uomo e al meccanismo del ricorso individuale alla Corte europea, oggetto di appositi approfondimenti, anche con riferimento alle concrete modalità di compilazione del formulario e della memoria illustrativa ed oggetto altresì di una elaborazione pratica. Sul piano concreto, la divisione in 6
moduli consente di svilupparne uno per intero nell’arco di un fine settimana (venerdì pomeriggio/sabato mattina – 4 ore per ciascuna mezza giornata).
23.10.2015 Venerdì ore 15
Inaugurazione del corso
- Avv. Beniamino Migliucci – Presidente UCPI
- Avv. Prof. Nicola Mazzacuva – Presidente Camera Penale di Bologna Avv. Francesco Sbisà – Responsabile Scuola Nazionale di Alta Formazione
- Avv. Paola Rubini – Responsabile Osservatorio Europa Avv. Prof. Vittorio Manes
- Prof. Michele Caianiello
23.10.2015 Venerdì ore 16 -19
Il quadro delle fonti
- Avv. Prof. Vittorio Manes – Università di Bologna
- Prof. Francesco Viganò – Università di Milano
24.10.2015 Sabato ore 9-13
Gli strumenti metodologici
- Prof. Michele Caianiello – Università di Bologna
- Avv. Prof. Stefano Manacorda – Seconda Università di Napoli
27.11.2015 Venerdì ore 15-19
Il diritto UE
Evoluzione delle competenze in materia penale
Evoluzione della cooperazione giudiziaria
- Prof. Carlo Sotis – Università della Tuscia Avv. Prof. Silvio Riondato – Università di Padova
- Dr. Tomaso Epidendio – Assistente Studio presso Corte Costituzionale
28.11.2015 Sabato ore 9-13
Mandato d’arresto europeo (MAE) e Ordine europeo di indagine penale (OEI) Direttive sui diritti di difesa e loro impatto nel sistema interno
- Cons. Dott. Filippo Spiezia – Procura Nazionale Antimafia
- Prof. Michele Caianiello – Università di Bologna
- Avv. Salvatore Tesoriero – Foro di Bologna
DICEMBRE 2015 – GENNAIO 2016
Parte III. La CEDU. Il ricorso e le garanzie (parte sostanziale)
- Struttura della CEDU
- Funzionamento e giurisprudenza della Corte EDU
- Le garanzie sostanziali (artt. 2, 3, 7)
11.12.2015 Venerdì ore 15-19
Struttura della CEDU
Funzionamento e giurisprudenza della Corte EDU
- Avv. Prof. Vittorio Manes – Università di Bologna Cons. Vladimiro Zagrebelsky – già giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo
12.12.2015 Sabato ore 9-13
Le garanzie sostanziali
- Avv. Francesco Mazzacuva - Foro di Bologna Cons. Dr. Gaetano De Amicis – Suprema Corte di Cassazione
GENNAIO – FEBBRAIO 2016
29.1.2016 – 30.1.2016. La CEDU. Il ricorso e le garanzie (parte processuale)
1. Le garanzie processuali
a. Le declinazioni del giusto processo
b. Esemplificazioni: diritto ad un’udienza pubblica
c. (segue): il diritto all’informazione sull’accusa
d. (segue): contraddittorio e formazione della prova
e. (segue) la riapertura del processo a seguito della condanna CEDU
26.2.2016 – 27.2.2016. Redazione e correzione di un ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo
1. La redazione del ricorso e l’iter procedurale
a. Ricevimento e introduzione formale del ricorso
b. Ammissibilità/ricevibilità
c. Merito
2. Il formulario e la memoria integrativa
3. Le principali insidie nella redazione del formulario
3.1. L’articolazione delle doglianze
3.2. L’esaurimento delle vie di ricorso interno
4. L’udienza davanti alla Corte e davanti alla Grande Chambre
29.1.2016 Venerdì ore 15-19
Le declinazioni del giusto processo Esemplificazioni: diritto ad un’udienza pubblica Il diritto all’informazione sull’accusa
- Avv. Prof. Oliviero Mazza – Università Bicocca di Milano
- Prof. Mitja Gialuz – Università di Trieste
30.1.2016 Sabato ore 9-13
Il contraddittorio e la formazione della prova:
In primo grado Inappello Riapertura del processo
- Cons. Dr. Ercole Aprile – Suprema Corte di Cassazione
- Avv. Prof. Filiberto Palumbo – Università di Bari
- Avv. Laura Autru Ryolo – Foro di Messina
26.2.2016 Venerdì ore 15-19
1. La redazione del ricorso e l’iter procedurale
2. Il formulario e la memoria integrativa
- Avv. Prof. Vittorio Manes – Università di Bologna
- Prof. Michele Caianiello – Università di Bologna
- Avv. Maria Mercedes Pisani – Foro di Nola
27.2.2016 Sabato ore 9-13
1. Le principali insidie nella redazione del formulario
2. L’udienza davanti alla Corte e davanti alla Grande Chambre
- Cons.Dr.Paolo Cancemi – Corte europea dei diritti dell’uomo
- Dr.Roberto Chenal – Giurista presso Corte europea diritti dell’uomo
- Avv.Prof. Andrea Saccucci - Seconda Università di Napoli
MARZO 2016
Parte IV. Temi di confine. Approfondimento su una o più tematiche di attualità
1.Ne bis in idem
2.Processo in absentia
3.Sequestro e confisca
4.Misure di prevenzione
11.3.2016 Venerdì ore 15-19
1.Ne bis in idem
2.Processo in absentia
- Prof. Luca Luparia – Università di Milano
- Prof.Francesca Ruggieri – Università dell’Insubria
12.3.2016 Sabato ore 9-13
1.Sequestro e confisca
2.Misure di prevenzione
- Prof.ssa Silvia Allegrezza – Università di Lussemburgo
- Prof. Michele Caianiello – Università di Bologna
25 MARZO 2016 Venerdì ore 15-19
CERIMONIA DI CONSEGNA DEGLI ATTESTATI/DIPLOMI DI PARTECIPAZIONE CON TAVOLA ROTONDA.
DOCENTI DEL CORSO
- Avv. Prof. Vittorio Manes – Università di Bologna Prof. Francesco Viganò – Università di Milano
- Prof. Michele Caianiello – Università di Bologna
- Avv. Prof. Stefano Manacorda – Seconda Università di Napoli Prof. Carlo Sotis – Università della Tuscia
- Avv. Prof. Silvio Riondato – Università di Padova
- Dr. Tomaso Epidendio – Assistente Studio presso Corte CostituzionaleCons.
- Dr. Filippo Spiezia – Procura Nazionale Antimafia
- Avv. Salvatore Tesoriero – Foro di Bologna
- Cons. Dr. Vladimiro Zagrebelsky – già giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo
- Avv. Francesco Mazzacuva – Foro di Bologna
- Cons. Dr. Gaetano de Amicis – Suprema Corte di Cassazione
- Avv. Prof. Oliviero Mazza – Università Milano Bicocca
- Prof. Mitja Gialuz – Università di Trieste
- Cons. Dr. Ercole Aprile – Suprema Corte di Cassazione
- Avv. Prof. Filiberto Palumbo – Università di Bari
- Avv. Laura Autru Ryolo – Foro di Messina
- Avv. Maria Mercedes Pisani – Foro di Nola
- Cons. Dr. Paolo Cancemi – Corte europea dei diritti dell’uomo
- Dr. Roberto Chenal – Giurista presso la Corte europea dei diritti dell’uomo
- Avv. Prof. Andrea Saccucci – Seconda Università di Napoli
- Prof. Luca Luparia – Università di Milano
- Prof. ssa Francesca Ruggieri – Università dell’Insubria Prof.ssa Silvia Allegrezza – Università di Lussemburgo
GLI INCONTRI FRONTALI SI SVOLGERANNO PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE A BOLOGNA VIA BELMELORO N. 14 - SEDI COLLEGATE IN VIDEOCONFERENZA: ROMA, MILANO, VENEZIA E ALTRE DA DEFINIRE ENTRO IL 10 SETTEMBRE
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €350,00 OLTRE I.V.A. (TOTALE €427,00 DA VERSARE IN DUE QUOTE di € 213,50. LA PRIMA AL MOMENTO DELLA CONFERMA DELLA ISCRIZIONE E LA SECONDA ENTRO GENNAIO 2016).
ISCRIZIONI SUL SITO www.camerepenali.it A PARTIRE DAL 1 SETTEMBRE P.V.
COMITATO SCIENTIFICO ORGANIZZATORE: MICHELE CAIANIELLO, VITTORIO MANES, CARMELA PARZIALE, ANTONELLA RIMONDI, PAOLA RUBINI, ELISABETTA GALEAZZI, NICOLA MAZZACUVA.
VISITA DI STUDIO DI DUE GIORNI A STRASBURGO PRESSO LA CORTE E.D.U.: si
tratta di un’attività integrativa facoltativa ed autonoma che prevede la partecipazione ad un’udienza avanti la Corte EDU un mercoledì di maggio 2016 con discussione di un case law alla presenza dei tutor del corso. Le modalità di iscrizione con la quota di partecipazione saranno comunicate entro dicembre 2015.